Dodici medaglie per la Canottieri Luino al Meeting Giovanile di Candia

Il primo meeting nazionale giovanile 2023, in scena nel week end a Candia con la partecipazione di 79 società e oltre 1400 atleti, registra buoni risultati per la Canottieri Luino. Prima tappa verso il Festival dei Giovani, concluso con 12 medaglie per la società del presidente Luigi Manzo e con la gioia per l’esordio di Giulia Gomiero e Alessandro Grimaldi tra gli allievi B, Enea Casnedi (secondo posto) e Marco Ghilardi (terzo posto) tra gli allievi A. Il contributo ai successi delle Ammiraglie Cadetti della Lombardia arriva anche dai gialloblù Andrea Piazza e Alice Garofalo.
Sei successi al termine del week end per la Canottieri Luino: doppietta per la cadetta Alice Garofalo nel singolo e nel 4 senza misto Canottieri Gavirate. Doppietta anche per l’allievo B Tommaso Seminatore nel 7,20 e nel doppio insieme a Carmine Melone. Vincono anche il cadetto Andrea Piazza e Alessandro Del Ferraro nel 4 di coppia Master misto con Arolo, Caldè e La Sportiva. Tre i secondi posti: il 4 di coppia Allievi C con Emanuele Buzzi,
Tiago Funaro, Nicolò Ioannoni insieme ad Andrea Roveroni della San
Cristoforo, l’allievo B Carmine Melone e l’otto Master con Marco Lissoni a bordo dell’equipaggio Luino-Varese-Monate.  Altrettanti i bronzi con il cadetto Marco Ronzoni, il 2 senza Cadetti di Darius Grigore e Lorenzo Segato, bravi a replicare nel 4 senza con Andrea Piazza e Marco Ronzoni.  A ridosso del podio l’allieva B Giulia Gomiero e il doppio Allievi C di Emanuele Buzzi e Nicolò Ioannoni. Sesti gli allievi B Alessandro Grimaldi  e Ernesto Masiello unitamente al doppio Master di Fabrizio Sorrentino e Luca
Manzo.

L’Istituto Giovanni XXIII di Marchirolo vince il 3° Campionato Interscolastico Indoor firmato Canottieri Luino

Dopo due anni di stop forzato, sabato scorso la Canottieri Luino ha organizzato la terza edizione del campionato indoor interscolastico con la partecipazione delle scuole iscritte al progetto Remare a Scuola. Da novembre a febbraio ogni scuola ha svolto una fase di istituto per prepararsi e per formare gli equipaggi da schierare in occasione di questo atteso evento. Al via 114 studenti in rappresentanza di 6 istituti scolastici: sfida su 12 remoergometri collegati per simulare una regata, le gare sono state divise per età (2008/9 – 2010 e 2011/12) nelle specialità di singolo e doppio e un quattro mix formato da due ragazzi e due ragazze senza vincoli di età.

L’evento si è svolto presso la palestra dell’Istituto A. Manzoni di Lavena Ponte Tresa, messa a disposizione dal Comune. Sono intervenuti il Sindaco Massimo Mastromarino, il vicesindaco e assessore allo sport Valentina Boniotto e l’assessore ai Servizi alla Persona, Politiche e Servizi Sociali, nonché medico della manifestazione Pasqualino D’Agostino.

La classifica finale, sommando i punteggi di ogni gara, vede l’Istituto Giovanni XXIII di Marchirolo prevalere con 373 punti davanti all’Istituto Bernardino Luini di Luino (354), l’Istituto A. Manzoni di Lavena Ponte Tresa (349), l’Istituto Vaccarossi di Cunardo (259), l’Istituto Don Milani di Bisuschio (228) e l’Istituto D. Zuretti di Mesenzana (212).

“Tre ore di gare serratissime in cui le ragazze e i ragazzi si sono confrontati con molto fair-play  e con grande spirito di squadra e di appartenenza per contribuire al successo in classifica generale dell’Istituto che frequentano – afferma Luigi Manzo, presidente Canottieri Luino – Un riuscitissimo evento che è stata una grande festa dello sport che ha visto l’entusiasmo degli insegnanti, attori indispensabili di questo risultato, e la partecipazione attiva dei genitori sugli spalti. Una giornata di emozioni che lasceranno un ricordo indelebile nei giovani atleti che avranno ora l’opportunità di inseguire nuove e maggiori emozioni remando sull’incantevole scenario delle acque del lago, naturale palestra del Canottaggio”.

“L’apprezzamento del pubblico presente è stato immediato – aggiunge il responsabile tecnico Renato Gaeta – Dopo poche ore dal termine dell’evento sono giunte numerose richieste di genitori interessati ad iscrivere i propri figli: tutto questo testimonia il fatto che il nostro sport, se ben promosso, riesce sempre a trasmettere il suo fascino”.

La Canottieri Luino ringrazia  i professori che hanno coordinato le attività all’interno della scuola e hanno organizzato gli equipaggi: Simona Chiolerio per Marchirolo, Marco Allegra per Lavena Ponte Tresa, Denise Piazza per Bisuschio, Elena Bessi per Mesenzana, Francesca Cappai per Luino ed Elena Montesanti per Cunardo

Canottieri Luino medagliata a Eupilio e Candia

Doppia regata regionale per la Canottieri Luino, impegnata a Eupilio con le categorie Under 19  e Senior e a Candia con il team di Allievi e Cadetti.

Eupilio vede la Canottieri Luino brillare con l’oro (e qualificazione per il Meeting Nazionale) per il 2 senza Under 17 di Emma e Arianna Tosi e il bronzo (e qualificazione per il Meeting Nazionale) per Aurora Morandi insieme a Aurora Toffanello (Tritium) nel doppio Under 17. Bronzo per leggere Martina Bonalumi e Maryam Afgei nel doppio.  A Candia, invece, arrivano cinque medaglie: successo per il cadetto Andrea Piazza, argento per la cadetta Alice Garofalo, il 2 senza Cadetti di Darius Grigore e Lorenzo Segato e il doppio Allievi B1 di Tommaso Seminatore e Carmine Melone, bronzo per il cadetto Marco Ronzoni.  Quarto il doppio Allievi C di Emanuele Buzzi e Nicolò Ioannoni, quinto l’allievo B1 (ieri all’esordio) Matteo Cropanese e sesto l’allievo B2 Ernesto Masiello.

Canottieri Luino plurimedagliata alla D’inverno sul Po

La Canottieri Luino ben figura anche alla 40° edizione della regata internazionale D’Inverno sul Po, caratterizzata a Torino dalla partecipazione di oltre quattromila atleti.

Sei i podi conquistati nell’arco della doppia giornata di confronti.

Sabato Emma e Arianna Tosi firmano l’argento del 2 senza Ragazze e domenica, a bordo dell’otto Ragazze misto Sebino, Tritium, Retica e Corgeno insieme ad Aurora Morandi (bronzo nel doppio Ragazze con Aurora Toffanello della Tritium), sono terze. Alice Garofalo è seconda nel doppio Cadette  insieme a Matilde Bernasconi della Can. Gavirate e ottava nel 4 di coppia misto Gavirate-Retica. Ottimo bronzo per il singolista cadetto Andrea Piazza, capace di ripetersi domenica nel 4 di coppia Cadetti insieme ai compagni Marco Ronzoni, Darius Grigore e Lorenzo Segato. Tra i piazzamenti della domenica, il quarto posto Under 43 di  Marco Lissoni nel 4 di coppia misto Canottieri Varese, il sesto posto di Martina Bonalumi nel 4 di coppia Under 23 misto CUS Bergamo-Speranza Pra’, l’ottava piazza del 4 di coppia Allievi C  di Emanuele Buzzi, Tiago Funaro, Nicolò Ioannoni insieme a Andrea Roveroni della San Cristoforo e il dodicesimo di Luca Manzo e Fabrizio Sorrentino nel 4 di coppia 45-55 anni insieme a Oscar Celin (Varese) e David Pennington (Monate). Diciassettesima, nel 4 di coppia Ragazze, a firma di Gaelle Stanganelli misto con la Canottieri Corgeno

La Canottieri Luino in barca con FIC, Sport e Salute e Federsanità per il progetto Sport Terapia Integrata  

Nella stagione del suo speciale 135° compleanno, la Canottieri Luino rinnova la sua attenzione al campo sociale. Prendono ufficialmente il via oggi, con l’Open Day presso la sede sociale, le attività del progetto Sport Terapia Integrata, promosso da Federazione Italiana Canottaggio e Sport e Salute in collaborazione con Federsanità.

Questo progetto intende promuovere una nuova visione del canottaggio inteso non solo come attività sportiva, ma come disciplina volta alla promozione del benessere e alla prevenzione delle malattie e come volano per favorire l’inclusione e l’integrazione sociale, non solo con finalità agonistiche. I corsi, il cui costo è finanziato al 60% da Sport e Salute a favore del paziente, accolgono medici, persone con pregresse patologie (oncologiche e non solo) e appassionati, over 65.

In ambito medico-sanitario il canottaggio diventa un’attività sportiva completa e con riconosciuti benefici fisico-motori, oltre che psicologici. Il contatto con la natura rappresenta, inoltre, la soluzione ideale per uno stile di vita corretto e un giusto equilibrio tra mente e corpo. Grazie al lavoro aerobico e alla ciclicità ripetuta del gesto tecnico, sia su remoergometro che in barca, il canottaggio rispecchia lo sport ideale in un’ottica di prevenzione e benessere.

Sport Terapia Integrata intende diventare il principale modello di riferimento a livello nazionale per il raggiungimento del benessere psicofisico degli adulti e over 65, nonché alla riabilitazione ed alla prevenzione per il recupero di numerose patologie, come quelle oncologiche, quelle legate al normale processo di invecchiamento della persona, o come quelle di carattere psichiatrico e/o psicologico tipiche della società moderna. I corsi, infatti, sono strutturati secondo una modalità formativa adatta a tutti e con il solo fine di aumentare il benessere e la generale qualità di vita dei partecipanti. Lo svolgimento è previsto da febbraio a dicembre 2023 (escluso il mese di agosto), con un minimo di lezioni da 2 ore a settimana.

La Canottieri Luino dedicherà le sue energie al progetto non solo per la funzione riabilitativa e di benessere generale, che il gesto ciclico ed armonico del Canottaggio può generare, ma anche per gli obiettivi di socializzazione e integrazione che ne possono derivare. L’attività sarà orientata a beneficio di tutto il “sistema territoriale” e saranno utilizzate le strutture e le competenze tecniche della società del presidente Luigi Manzo in stretta sinergia e coordinamento con i medici di riferimento dei partecipanti. L’obiettivo, su scala nazionale e locale, è portarli avanti anche negli anni a seguire, incrementando l’offerta e incentivando la partecipazione integrata di ex pazienti, medici e semplici appassionati (adulti senza pregresse esperienze sportive di rilievo ed over 65) che sono interessati alla pratica di una disciplina sportiva per il benessere personale, favorendo così un piano strutturato per la prevenzione.

Nutrita e qualificata la platea che ha preso parte alla conferenza stampa di presentazione del progetto composta da Amministratori locali, medici, operatori sanitari e sportivi nonché dal Comandante dei Carabinieri di Luino. Nel suo intervento introduttivo il Sindaco di Luino, Enrico Bianchi, personalmente legato al mondo del Canottaggio, ha messo in evidenza l’importanza del progetto ed il favore con il quale l’Amministrazione considera queste iniziative che utilizzano lo sport per conseguire obiettivi medici e sociali complimentandosi con la Canottieri. Gli ha fatto eco il Luca Manfredi dirigente medico dei Presidi Ospedalieri di ASST 7Laghi che ha assicurato il massimo supporto dell’Ente alla diffusione ed al coordinamento operativo delle attività progettuali. Anche il Delegato di Sport e Salute, Donatella Bianchi si è complimentata per l’adesione al Progetto da parte della Canottieri Luino convinta della sua buona riuscita.

Tre gli apprezzati interventi dei relatori che hanno messo in evidenza la funzione del gesto motorio del Canottaggio sia nella prevenzione e nel benessere fisico complessivo e sia sulla riabilitazione funzionale. Marco Massarenti, Fisioterapista/Osteopata Presidente di Unimpresa Sport, ha illustrato le problematiche riferibili alla sedentarietà ed il recupero funzionale di molte patologie posturali, comprese quelle oncologiche post-operatorie, generato dalla pratica del Canottaggio. Franco Compagnoni, cardiologo, si è soffermato sugli aspetti cardiaci e sui benefici cardiovascolari indotti da questa disciplina sportiva. Paolo Enrico, ortopedico e medico dello sport, ha voluto trattare il sussidio alle patologie degenerative, traumatiche e post-traumatiche del gesto della voga oltre al complessivo benessere psico/fisico.

Nel suo saluto istituzionale il Sindaco di Lavena Ponte Tresa, Massimo Mastromarino, si è compiaciuto del fatto che questo progetto mette al centro la persona con le sue esigenze di recupero fisico e risocializzazione; mentre il Sindaco di Maccagno con Pino e Veddasca, Fabio Passera, ha rimarcato che la Canottieri ancora una volta stupisce per la molteplicità delle sue attività e di quanto unisca i territori nei quali opera. Anche la Provincia di Varese, per il tramite del Consigliere Michele di Toro, ha voluto ribadire il supporto dell’Ente territoriale alla miglior riuscita dell’iniziativa.

Apprezzamenti e complimenti per il progetto anche dall’onorevole Andrea Pellicini che non ha voluto far mancare la sua presenza

Il Presidente della Croce Rossa Italiana di Luino, Pierfrancesco Buchi che ha parlato anche nella doppia veste di Presidente del Lions Club Luino, ha voluto ribadire la capacità della Canottieri di fare rete permanente con le varie componenti che operano sul territorio e ha ribadito il pieno supporto al progetto. Sulla stessa lunghezza d’onda anche il Segretario del Gruppo di Lavoro Insubrico di Rotary Club, Franco Negri, che ha dimostrato molto interesse al progetto che auspica possa assumere valenza transfrontaliera. In conclusione lavori hanno voluto fare un saluto e gli apprezzamenti anche i tre Assessori allo Sport dei Comuni presenti alla conferenza, Ivan Martinelli per LuinoValentina Boniotto per Lavena Ponte Tresa e Matteo Catenazzi (peraltro medico anestesista) per Maccagno. Ed ora non resta che mettersi al lavoro come un unico grande equipaggio.

Canottieri Luino plurimedagliata alla D’inverno sul Po

La Canottieri Luino ben figura anche alla 40° edizione della regata internazionale D’Inverno sul Po, caratterizzata a Torino dalla partecipazione di oltre quattromila atleti. Sei i podi conquistati nell’arco della doppia giornata di confronti.

Sabato Emma e Arianna Tosi firmano l’argento del 2 senza Ragazze e domenica, a bordo dell’otto Ragazze misto Sebino, Tritium, Retica e Corgeno insieme ad Aurora Morandi (bronzo nel doppio Ragazze con Aurora Toffanello della Tritium), sono terze. Alice Garofalo è seconda nel doppio Cadette  insieme a Matilde Bernasconi della Can. Gavirate e ottava nel 4 di coppia misto Gavirate-Retica. Ottimo bronzo per il singolista cadetto Andrea Piazza, capace di ripetersi domenica nel 4 di coppia Cadetti insieme ai compagni Marco Ronzoni, Darius Grigore e Lorenzo Segato. Tra i piazzamenti della domenica, il quarto posto Under 43 di  Marco Lissoni nel 4 di coppia misto Canottieri Varese, il sesto posto di Martina Bonalumi nel 4 di coppia Under 23 misto CUS Bergamo-Speranza Pra’, l’ottava piazza del 4 di coppia Allievi C  di Emanuele Buzzi, Tiago Funaro, Nicolò Ioannoni insieme a Andrea Roveroni della San Cristoforo e il dodicesimo di Luca Manzo e Fabrizio Sorrentino nel 4 di coppia 45-55 anni insieme a Oscar Celin (Varese) e David Pennington (Monate). Diciassettesima, nel 4 di coppia Ragazze, a firma di Gaelle Stanganelli misto con la Canottieri Corgeno

Canottieri Luino tre volte sul podio a Eupilio

La Canottieri Luino brilla alla prima regata nazionale del circuito di fondo della Federazione Italiana Canottaggio. Una attesa domenica di confronti a Eupilio, dopo un sabato all’insegna dell’amarezza per la cancellazione del programma gare per colpa del vento. Condizioni domenicali perfette e risultati significativi per i cinque equipaggi protagonisti. Ottima opportunità per sperimentare alcuni misti insieme ad altre società lombarde.
Alice Garofalo conquista l’oro nel 2 di coppia Cadette assieme a Matilde Bernasconi (Gavirate). Piazza d’onore per Martina Bonalumi nel doppio Pesi Leggeri insieme a Maryam Afgei (CUS Bergamo).  Da applausi anche il 4 di coppia Cadetti, terzo con  Andrea Piazza, Marco Ronzoni, Darius Grigore e Lorenzo Segato. Quinto il 4 di coppia Ragazze con  Emma e Arianna Tosi, Aurora Morandi e Gaelle Stanganelli, decimo il 4 di coppia Allievi C con  Emanuele Buzzi, Tiago Funaro e Nicolò Ioannoni a unire le forze insieme ad Andrea Roveroni (Can. San Cristoforo) .

Canottieri Luino prima a Sabaudia nel medagliere del Meeting Nazionale di Gran Fondo  

Dopo le ottime prove di San Giorgio, la Canottieri Luino ha partecipato anche all’ultima Gran Fondo del circuito nazionale dell’anno a Sabaudia. Nonostante il weekend con previsioni poco promettenti, tutte le gare si sono svolte con sole invernale e poco vento. Il percorso della gara, era composto da due tratti rettilinei da 3000 metri con giro di boa, operazione critica soprattutto con barche lunghe.

Grande soddisfazione per le prestazioni firmate dagli equipaggi gialloblù. Primo posto per il 4 di coppia Allievi C di Andrea Piazza, Marco Ronzoni, Darius Grigore, Lorenzo Segato e per il 4 di coppia Cadette misto con Aurora Morandi brava a condividere le energie con Giulia Rota (Sebino), Aurora Toffanello (Tritium) e Nora Gosso (Candia). Due brillanti risultati che hanno consentito alla Canottieri Luino di spiccare nel medagliere relativo al Meeting Nazionale di Gran Fondo.

 

Canottieri Luino sempre più internazionale, boom di presenze nel 2022 per il Centro Remiero e 2023 già sold out. Manzo:  “Crediamo nel binomio sport- turismo”

Il 2022 ha rappresentato per la Canottieri Luino l’anno della ripresa dell’attività turistico-remiera dopo le forti limitazioni del biennio precedente dovute alla pandemia Covid-19.

Il Centro Remiero di Luino ha ospitato decine di vogatori provenienti da ben 11 Nazioni (Australia, Finlandia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Olanda, Sud Africa, Svizzera, USA, Zambia oltre naturalmente a Italia) con netta prevalenza – circa il 55% – degli ospiti statunitensi tra le presenze straniere.

L’esperienza accumulata e la reputazione ottenuta negli scorsi anni, anche grazie all’organizzazione di eventi internazionali quali il 2015 Fisa World Rowing Tour, stanno sempre di più affermando il Centro Remiero della Canottieri Luino come punto di riferimento del turismo sportivo remiero.

“Gli accordi in corso con organizzazioni specializzate internazionali e nazionali, le quali interagiscono con l’Info Point che opera all’interno del Centro Remiero, producono un interessante flusso turistico di vogatori provenienti da tutte le parti del mondo che si aggiungono a quelli che vi accedono direttamente“ afferma Luigi Manzo, presidente della Canottieri Luino. Un ulteriore accordo di collaborazione, finalizzato alla promozione delle attività di turismo business & leisure nel territorio prealpino, è stato perfezionato con il consorzio “Varese Turismo” che vanta notevole esperienza ed una fitta rete di relazioni.

“Alla Canottieri Luino abbiamo ben chiaro che lo sport, in particolare quello outdoor, ha un elevato potenziale di attrattività, che integrandosi con le attività del turismo, determina un segmento di mercato in grande crescita, come il turismo sportivo, il quale ricopre un ruolo centrale nella promozione e nella crescita economica del territorio – dice ancora Manzo –A tal proposito, una nostra allenatrice si è recentemente laureata in Turismo, Management e Territorio”. La tesi “Le potenzialità del Canottaggio per il turismo outdoor. Il caso della sponda lombarda del Lago Maggiore”, incentrata sull’esperienza maturata in questo particolare comparto proprio dalla Canottieri Luino, è stata premiata con il massimo dei voti.

Positive anche le prospettive per la stagione 2023 dove alcune delle proposte offerte dalla Canottieri sono già “sold out”. Sarà un anno speciale, coincidente con il 135° di fondazione della Canottieri Luino, molto impegnativo perché la Federazione Italiana Canottaggio ha assegnato proprio al sodalizio luinese, in forza della sua consolidata esperienza, la prima edizione di GiroVogando, evento turistico remiero internazionale che, per un’intera settimana nel mese di settembre, porterà i partecipanti alla scoperta del Lago Maggiore, una perla incastonata tra le Prealpi lombarde e piemontesi.

“Nella ferma convinzione che le sinergie tra Sport e Turismo rappresentino una strategia vincente, siamo già progettando le proposte anche per la stagione 2024 – conclude il presidente Manzo – Ora però, per sviluppare in modo strutturale questo settore ed intercettare flussi turistici sempre maggiori, è necessario un chiaro indirizzo da parte della Politica locale sull’area ove è collocato il Centro Remiero e conseguentemente la pianificazione, d’intesa con la Canottieri, di urgenti e concrete azioni mirate“.

La Canottieri Luino ai Campionati Regionali Indoor

Ieri, nella palestra comunale di Besozzo, si è svolto il campionato regionale indoor, con oltre 200 atleti lombardi a sfidarsi al remoergometro su un campo di regata virtuale a 10 corsie. Presente la Canottieri Luino con alcuni atleti che si sono confrontati con gli avversari delle proprie categorie. Una bella opportunità stimolante per esprimere il proprio valore a meno di un mese dalle festività natalizie.

Tra gli Allievi B2 Tiago Funaro conquista il secondo posto nella sua serie e decimo di categoria. Nicolò Ioannoni è sesto nella sua serie e trentunesimo di categoria. Da segnalare la presenza di Tommaso Seminatore e Giulia Gomiero nella regata degli allievi A tagliando il traguardo rispettivamente in prima e quinta posizione.

Rowing on Lago Maggiore