Tutti gli articoli di canluinoadmin

Pioggia di medaglie per la Canottieri Luino al primo meeting nazionale giovanile di Candia Canavese

Un weekend ricco di soddisfazioni per la Canottieri Luino impegnata nel primo meeting nazionale giovanile di Candia, evento che ha visto sfidarsi 1200 atleti provenienti da 72 società remiere.

Pioggia e vento non fermano la squadra gialloblù, che al termine del weekend conquista 13 medaglie e importanti piazzamenti: quattro ori firmati da Daniel Paganotto nel 7,20 Cadetti maschile, dal quattro allievi B2 di Enea Casnedi, Marco Ghilardi, Manuel Mentasti misto con la Canottieri Caldé, da Carmine Melone nel singolo allievi C e dal doppio allievi C di Martino Scalfone e Tommaso Seminatore.

7 gli argenti: Scalfone e Seminatore nella specialità del 7,20 Allievi C, Laila Funaro e Giulia Gomiero nel doppio Allieve C, il quattro di coppia Allievi C  di Federico Della Terza, Carmine Melone, Diego Bassi D’Alessio e Leonardo Mechelli, il doppio Allievi C di Diego Bassi D’Alessio e Federico Della Terza, il doppio Allievi B2 di Casnedi e Mentasti e il 7,20 Allievi B2 di Marco Ghilardi.

Medaglia di bronzo per Alessandro Cicchillo nel 7,20 Allievi B1 e Paganotto nel quattro di coppia Cadetti misto con la Canottieri Caldè.

Nell’esibizione dedicata agli Allievi A, i piccoli atleti Andrea Putignano e Mattia Melone conquistano rispettivamente il secondo e il terzo posto.

A ridosso del podio il singolo Allieve C di Vanessa Bianchi, il quattro di coppia di Alessandro Grimaldi misto con la Canottieri Caldé, il quattro di coppia Allieve C di Bianchi, Funaro e Gomiero insieme ad Alessandra Camboni e il 7,20 Allievi B1 di Sami Alicajic.

Si registrano anche il quinto posto di Alessandro Della Terza nel singolo Cadetti, Emma Donnarumma nella specialità del 7,20 Allieve C, Alessandra Camboni nel singolo Allieve C, Leonardo Mechelli nel 7,20 Allievi C, Sami Alicajic nel 7,20 Allievi B1 e Francesco Loguercio nel 7,20 allievi B2.

Chiudono al sesto posto Alessandro Della Terza nel 7,20 Cadetti e, al suo esordio, Alexander Kerner nel 7,20 Allievi B2.

Sette medaglie per la Canottieri Luino alla prima regata regionale all’Idroscalo di Milano

Weekend intenso per la Canottieri Luino impegnata sabato nella prima regata regionale giovanile e domenica per la prima regata per le categorie agonistiche, svolte entrambe nel bacino dell’Idroscalo di Milano.
Venti le gare disputate sabato dai piccoli atleti gialloblù che si sono ben difesi conquistando sei pregiate medaglie e piazzamenti di rilievo.
Successo per il doppio Allievi C di Tommaso Seminatore e Martino Scalfone, seguiti dalle medaglie d’argento del quattro di coppia Allieve C di Alessandra Camboni, Emma Donnarumma, Laila Funaro e Giulia Gomiero e del quattro di coppia Cadetti misto con la Canottieri Caldé di Daniel Paganotto.
Tre le medaglie di bronzo: Vanessa Bianchi nel singolo 7,20 Allieve C, Sami Alicajic nel 7,20 Allievi B1 e il doppio Allievi B2 di Enea Casnedi e Manuel Mentasti.
Da segnalare l’esordio positivo di Mattia Melone Andrea Putignano nell’esibizione dedicata agli Allievi A sui 250 metri, che hanno tagliato il traguardo rispettivamente al primo e secondo posto.
Un gradino sotto al podio Diego Bassi e Federico Della Terza nel 7,20 Allievi C, e Marco Ghilardi nel 7,20 Allievi B2.
Nel singolo 7, 20 Cadetti chiude quinto Alessandro Della Terza, mentre è sesto, al suo esordio, Federico Nobile.
Al sesto posto anche gli Allievi C Leonardo Mechelli, Paolo Grasso e l’allievo B2 Francesco Loguercio, nella specialità del 7,20 insieme al doppio Cadetti di Alessandro Della Terza misto con la Canottieri Caldé.
Conclude la sua gara all’ottavo posto Ernesto Masiello nel 7,20 Cadetti.
Ottimi risultati anche per la squadra agonistica che la domenica, con sei atleti al via, conquista una medaglia di bronzo nella specialità del doppio Under 17 con Emanuele Buzzi e Tiago Funaro.
Si registrano buoni piazzamenti dal singolo Under 17 di Buzzi e Funaro rispettivamente quarto e quinto. Quinti anche Valentino Arioldi e Cristian Bassi nel doppio Under 17, mentre nella stessa specialità giungono sesti Francesco Putignano ed Emanuele Fognini.

Chiude in settima posizione il quattro Under 17 di Arioldi, Bassi, Fognini e Putignano.

Trionfo dell’Istituto Giovanni XXIII di Marchirolo alla 5^ edizione del Campionato interscolastico indoor targato Canottieri Luino

Si conferma l’ampia partecipazione e l’entusiasta attenzione riservata all’attività scolastica durante la 5^ edizione del Campionato Indoor Interscolastico, realizzato dalla Canottieri Luino nell’ambito del progetto “Remare a scuola” per la stagione 2024-2025.

L’iniziativa ha coinvolto numerose scuole, che da novembre a febbraio hanno svolto una fase interna per prepararsi all’evento e formare gli equipaggi.

In totale, sono stati 120 gli studenti, provenienti da 7 istituti scolastici, che hanno preso parte alla manifestazione svoltasi nella palestra dell’Istituto A. Manzoni di Lavena Ponte Tresa, messa a disposizione dal Comune.

Una competizione ricca di energia e adrenalina, con un forte spirito di squadra tra i ragazzi e un significativo supporto da parte dei professori e dei genitori presenti.

Le gare sono state suddivise in diverse categorie: gli atleti già praticanti nella categoria esperti hanno gareggiato nella specialità del singolo, mentre tutti gli altri sono stati suddivisi per età (2010/2011, 2012 e 2013/14), con gare nella specialità del singolo, del doppio e del quattro misto, quest’ultimo composto da due ragazzi e due ragazze. Ogni gara prevedeva un massimo di 12 partecipanti sui remoergometri collegati simulando una regata vera e propria.

Con ben 562 punti vince il campionato l’Istituto Giovanni XXIII di Marchirolo, davanti agli istituti B. Luini di Luino (540), D. Zuretti di Mesenzana (420), A. Manzoni di Lavena Ponte Tresa (349), G. Bonomi di Dumenza (101), Vaccarossi di Cunardo (101) e L. Da Vinci di Maccagno (28).

La Canottieri Luino ringrazia le scuole ed i professori che hanno coordinato le attività all’interno della scuola e hanno organizzato gli equipaggi: Simona Chiolerio (Marchirolo), Francesca Cappai (Luino), Elena Bessi (Mesenzana), Simone Morelli (Lavena Ponte Tresa), Laura Crespi (Dumenza), Santina Tavino (Cunardo) e Dennis Capelli (Maccagno).

Un sentito ringraziamento al Vicesindaco e Assessore allo sport Valentina Boniotto ed al medico della manifestazione Dott. Paolo Enrico per il loro supporto e la loro presenza, alla speaker Martina Bonalumi per il suo prezioso contributo durante la manifestazione, e a tutti gli allenatori e collaboratori della Canottieri Luino che hanno reso possibile la buona riuscita dell’evento.

Appuntamento a maggio per la fase regionale in acqua.

Un bronzo e ottimi piazzamenti per la Canottieri Luino alla 42^ regata internazionale di fondo “D’Inverno sul Po”

Domenica di sole e pioggia a Torino per la 42ª edizione della storica regata internazionale “D’Inverno sul Po”, che ha visto protagonisti 3.800 atleti in rappresentanza di 143 società remiere e 10 paesi.
La Canottieri Luino, allo start con 11 atleti, porta a casa una splendida medaglia di bronzo firmata da Emma Donnarumma con il quattro di coppia Allieve C femminile misto Canottieri Gavirate, Canottieri Germignaga e Canottieri Sebino Lovere.
Un gradino sotto al podio, si classifica il quattro di coppia Allievi C maschile, misto con la Canottieri Varese, con Martino Scalfone e Tommaso Seminatore. Nella stessa categoria, alla sua prima esperienza su una gara di fondo, si piazza nono Diego Bassi D’Alessio sull’equipaggio misto con la Canottieri Monate. Chiude al ventunesimo Daniel Paganotto sul quattro di coppia Cadetti maschile, misto Cus Milano e Tritium.
Da registrare anche l’ottima prestazione del quattro di coppia Under 17 maschile di Valentino Arioldi, Emanuele Buzzi, Emanuele Fognini e Tiago Funaro che si piazzano al quindicesimo posto nella specialità più affollata, con ben 44 partecipanti, mentre giunge sedicesimo il quattro di coppia Master 43-54 Maschile, misto con la Canottieri Varese, di Luca Manzo e Fabrizio Sorrentino.
Appuntamento a sabato 15 febbraio con la 5^ edizione del campionato indoor interscolastico, che si svolgerà alla palestra dell’Istituto A. Manzoni di Lavena Ponte Tresa a partire dalle ore 9.00 e che vedrà sfidarsi gli studenti delle scuole che hanno aderito, per la stagione 2024-2025, al progetto “Remare a scuola” promosso dalla Federazione Italiana Canottaggio.

Piazzamenti importanti per la Canottieri Luino a Eupilio

La Canottieri Luino ha partecipato, sabato e domenica, alla Rowing Winter Challenge, tappa nazionale di gran fondo inserita nel calendario della Federazione Italiana Canottaggio e programmata all’interno del bacino remiero del lago di Pusiano. Sabato tre piazzamenti da registrare: il secondo posto per Vanessa Bianchi in 7,20 allieve C, il sesto per Giulia Gomiero in 7,20 allieve C e il ventitreesimo per Francesco Putignano nel singolo Under 17. Domenica in gara altri quattro equipaggi con i seguenti risultati: quinto posto per il 4 di coppia allieve C di Laila Funaro, Emma Donnarumma, Alessandra Camboni e Gea Luca, sesto per il 4 di coppia allievi C di Martino Scalfone, Tommaso Seminatore, Carmine Melone e Leonardo Mechelli, settimo posto per il 4 di coppia Under 17 di Tiago Funaro, Emanuele Buzzi, Valentino Arioldi e Emanuele Fognini, nono per il 4 di coppia master 43-55 di Luca Manzo e Fabrizio Sorrentino insieme a Giovanni Ecca e Gabriele Talamona della Canottieri Varese.

La Canottieri Luino al Kinderskiff e Silvervintage

Buoni piazzamenti per la Canottieri Luino a Torino in occasione del fine settimana dedicato alla Silverskiff. Per il Silvervintage da segnalare il secondo posto assoluto e di categoria (Under 50) per Marco Lissoni, a bordo della storica imbarcazione “Lupus”.

Bene anche i più giovani vogatori impegnati nella Kinderskiff. Sesto posto per Carmine Melone negli Allievi B2, settimo per per Vanessa Bianchi negli Allievi B2, undicesimo per Giulia Gomiero negli Allievi B2 e per Tommaso Seminatore negli Allievi B2, dodicesimo Manuel Mentasti negli Allievi B1, sedicesimo Marco Ghilardi negli Allievi B1, diciannovesimo Martino Scalfone negli Allievi B2, ventesimo Enea Casnedi negli Allievi B1, ventottesimo Emanuele Buzzi nei Cadetti, ventinovesimo Francesco Putignano nei Cadetti, trentottesimo Emanuele Fognini nei Cadetti, quarantanovesimo Alessandro Grimaldi negli Allievi C e cinquantunesimo Emiliano Prata nei Cadetti.

Canottieri Luino in evidenza all’Insubria Rowing Cup

Ieri si è svolta ad Agno-Muzzano la seconda edizione dell’Insubria rowing cup, regata riservata a società alle società lombarde, piemontesi e ticinesi appartenenti alla regione dei Laghi Insubrici (Verceia, Lario, Pusiano, Ceresio, Verbano, Varese, Comabbio, Monate e Orta), organizzata dalla Scuola di canottaggio Caslano e Malcantone insieme alla Canottieri Luino e alla Canottieri Lago d’Orta.  Le gare della mattina si sono svolte sotto la pioggia battente, ma non è bastato a fermare la voglia di regatare di tutti i partecipanti

Le regate si sono svolte in serie di finali cronometrate con classifica unica. Primo posto per il singolista Under 13 Carmine Melone, secondi il doppio Under 13 di Tommaso Seminatore e Martino Scalfone (vincitori della loro serie) e il doppio Under 13 di Giulia Gomiero e Vanessa Bianchi. Bronzo per l’esordiente Under 13 Alessandro Cicchillo e per il 4 di coppia Under 13 di Enea Casnedi, Leonardo Mechelli, Manuel Mentasti insieme a Davide Cometti della Canottieri Caldè.

Quinti l’under 13 Alessandra Camboni (prima tra gli esordienti), l’elite Alex Dellea e l’under 17 Valentino Arioldi. Sesti il doppio Under 17 di Francesco Putignano e Valentino Arioldi, l’under 13 esordiente Saul Funaro e il doppio Under 13 di Laila Funaro ed Emma Donnarumma. Settimi il doppio Under 15 di Emanuele Fognini e Daniel Paganotto (vincitori della loro serie) e l’under 13 esordiente Francesco Loguercio. Nono il 4 di coppia Under 15 di Francesco Putignano, Emanuele Fognini, Emiliano Prata e Daniel Paganotto. Quattordicesimo l’under 13 Paolo Grasso e ventesimo l’under 15  Emiliano Prata (secondo tra gli esordienti).

Conto alla rovescia per l’Insubria Rowing Cup 2024

Sabato 26 e domenica 27 ottobre 2024 si svolgerà la seconda edizione della “Insubria Rowing Cup”, che vuole unire il mondo del canottaggio della regione dei laghi insubrici, dal lago di Mezzola fino al lago d’Orta comprendente una ventina di laghi su 10 dei quali (Mezzola, Lario, Pusiano, Ceresio, Verbano, Monate, Comabbio, Varese, Mergozzo e Orta) si pratica canottaggio in una cinquantina di società. Una regione che parla la stessa lingua e ha la stessa indole data da un’origine comune, quella di una popolazione che vi si stabilì in tempi lontani, gli Insubri. A presentate l’evento, in una prima conferenza riservata ai media questa mattina, sono stati Carlo De Vittori (Scuola di canottaggio Caslano e Malcantone), Luigi Manzo (Società Canottieri Luino) e Stefano Basalini (Società Canottieri Lago d’Orta). L’evento che vuole idealmente rappresentare e accomunare questa realtà attraverso un sport molto praticato e che nel suo insieme tra Lombardia, Ticino e Piemonte rappresenta in questo ambito una forza di livello mondiale. Tutto ciò in un’area, il ramo ovest del Ceresio, golfo di Ponte Tresa e golfo di Agno che si trova esattamente al centro geografico della regione Insubrica.

Sabato pomeriggio 26 ottobre si svolgerà in acque italiane a Lavena, tra Ponte Tresa Italia e l’omonimo stretto, una regata Match Race su 500 m per barche lunghe (quattro di coppia e otto con timoniere) per tutte le categorie U15/U17/U19/Elite e Master: una regata molto spettacolare dove coppie di equipaggi della stessa categoria/specialità estratte a sorte si sfideranno a eliminazione diretta fino alla finale. Domenica 27 ottobre si svolgerà invece una regata classica sul campo di gara di dimensione olimpiche che la Scuola di canottaggio Caslano e Malcantone (SCCM) ha realizzato nel golfo di Agno.

Il centro dell’evento sarà il Camping del Touring Club Svizzero (TCS) di Muzzano dal quale si accede direttamente al campo di gara olimpico e, attraverso 5 km d’acqua, al campo di gara di Lavena.

Campionati ticinesi

Nell’ambito della regata di domenica avranno luogo pure i Campionati ticinesi 2024. Un’opportunità importante per i canottieri ticinesi di confrontarsi come tali ma in un contesto di alto spessore tecnico e agonistico dato dalla presenza degli equipaggi lombardi e piemontesi. Le gare potranno essere seguite direttamente dal Camping TCS di Agno, dotato di tutti i servizi necessari, con relativo schermo gigante che permetterà di seguire in tempo reale le gare grazie a droni.

L’evento viene patrocinato dalla Comunità di Lavoro Regio Insubrica che ha richiesto la collaborazione di tre società, una ticinese, una lombarda e una piemontese.

Quest’anno gli organizzatori (SCCM per il Ticino, Società Canottieri Luino per la Lombardia e Società canottieri lago d’Orta per il Piemonte) si attendono un numero ancora superiore di club per un evento che vuole essere una festa dello sport e della comunanza sovranazionale.

Canottieri Luino medagliata a Verbania

Nell’ultimo weekend si sono svolti i campionati italiani di coastal rowing a Verbania, per la seconda volta sul lago Maggiore dopo l’edizione 2015 a cura della Canottieri Luino a Maccagno. Buone performance per la Canottieri Luino tra i Master. Secondo posto e medaglia d’argento nel doppio Under 43 per i fratelli Marco e Lorenzo Lissoni. Sono settimi, tra i Master 43-55 anni, Luca Manzo e Fabrizio Sorrentino

Non ha potuto concludere la gara, a causa un piccolo infortunio, il singolo master 43-55 di Gianluca Zonca.

Canottieri Luino medagliata al Meeting Nazionale di Corgeno di Vergiate

 

La Canottieri Luino ben figura al Meeting Nazionale Allievi e Cadetti disputato a Corgeno di Vergiate questo fine settimana

Vittoria nel 7,20 Allievi B2 per Carmine Melone. Tre gli argenti: il doppio Allievi B1 di Enea Casnedi e Marco Ghilardi, il doppio Cadetti di Emanuele Buzzi e Francesco Putignano e il 4 di coppia Allievi B2 di Tommaso Seminatore, Martino Scalfone, Carmine Melone e Leonardo Mechelli. Quarta piazza per il doppio Allieve B2 di Laila Funaro e Emma Donnarumma, il 7,20 Allieve B2 di Vanessa Bianchi, il 7,20 Allievi B2 di Tommaso Seminatore, il 7,20 Allievi B2 Martino Scalfone, il 4 di coppia Allievi B1 di Enea Casnedi, Marco Ghilardi, Manuel Mentasti e Francesco Loguercio e il 4 di coppia Allieve B2 di Vanessa Bianchi misto Canottieri Sebino. Quinti l’allieva B2 Giulia Gomiero, il 4 di coppia Cadetti di Emanuele Buzzi, Francesco Putignano, Emanuele Fognini e Nicolò Ioannoni, il 4 di coppia Allieve B2 di Giulia Gomiero, Laila Funaro, Emma Donnarumma e Alessandra Camboni. Sesta posizione per l’allievo C Francesco Passera in 7,20 e in doppio con  Daniel Paganotto. Due i settimi posti per l’allievo B2 Paolo Grasso in 7,20 e in 4 di coppia misto Canottieri Varese.  Ottavo il cadetto Emiliano Prata.
Da segnalare che Aurora Morandi e Alice Garofalo, con i colori della Canottieri Gavirate, hanno conquistato un secondo posto nell’otto under 18 e un sesto posto nel quattro di coppia