Canottieri Luino d’argento al meeting nord di società a Corgeno

Domenica 27 aprile, sulle acque del Lago di Comabbio, si è svolto il Meeting Nord di Società con 900 atleti in gara in rappresentanza di 59 sodalizi remieri provenienti da 8 regioni: Lombardia, Liguria, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio e Marche.
L’evento, inizialmente programmato su due giornate, è stato ridotto a una sola giornata a seguito dell’annullamento della sessione di sabato, in osservanza delle disposizioni inviate dal Presidente del CONI Giovanni Malagò a tutte le Federazioni Sportive Nazionali in occasione delle esequie di Papa Francesco.
La Canottieri Luino porta a casa uno splendido argento nella specialità del doppio Under 17 con i bravi Emanuele Buzzi e Tiago Funaro, che hanno dato prova di grande abilità.
Buona performance anche per il doppio Under 17 di Cristian Bassi d’Alessio ed Emanuele Fognini, che chiude al settimo posto.
Un colpo di sfortuna penalizza il quattro di coppia Under 17 di Funaro, Buzzi, Fognini e Bassi d’Alessio che, a causa della rottura di un remo nelle prime fasi della regata, pur tentando la rimonta, conclude la sua gara in ottava posizione.

Campionato nazionale scolastico di indoor rowing: risultati importanti per gli istituti Manzoni di Lavena Ponte Tresa e Zuretti di Mesenzana

Una mattinata di sport e divertimento al Campionato Interscolastico Indoor, promosso dalla Federazione Italiana Canottaggio.

Ventiquattro gare, a partire dalle ore 9.00, hanno visto sfidarsi ben 497 studenti di scuola secondaria di I e II grado, assistiti dai loro docenti che nei mesi autunnali e invernali hanno operato a stretto contatto con le società sportive affiliate alla Federazione Italiana Canottaggio, in rappresentanza di 57 scuole italiane provenienti dalle regioni Abruzzo, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino e Veneto.

Un’iniziativa che conferma ancora una volta l’interesse e l’entusiasmo delle scuole nel far conoscere questa disciplina e, in generale, far avvicinare gli studenti alla pratica sportiva.

La Canottieri Luino ha messo a disposizione remoergometri e dato supporto ed assistenza tecnica alle scuole dell’Istituto Comprensivo A. Manzoni di Lavena Ponte Tresa, con 8 studenti partecipanti accompagnati dal Professor Simone Morelli, e all’Istituto Comprensivo D. Zuretti di Mesenzana, in gara con 13 studenti accompagnati dalla Professoressa Elena Bessi.

Le ragazze e ragazzi si sono confrontati con i loro coetanei di tutta Italia su sulla distanza di 1 minuto su remoergometri collegati in rete e gestiti dalla Federazione Italiana Canottaggio.

Diversi i risultati significativi che le due scuole del luinese portano a casa: vittoria nella categoria Pararowing Maschile I Grado per Manuel Nicoli dell’Istituto Comprensivo D. Zuretti di Mesenzana mentre è bronzo per Alicia Celeste dell’Istituto Comprensivo A.Manzoni di Lavena Ponte Tresa nella categoria Cadetti Femminile.

Si evidenziano anche il quarto e il quinto posto di Matilde Baggiolini e Giada Cassano dell’Istituto Comprensivo D. Zuretti di Mesenzana nella categoria ragazzi femminile.

Appuntamento a maggio, sulle acque del Lago di Comabbio, per la fase regionale in acqua.

La Canottieri Luino al meeting interregionale nord di Gavirate

Si è svolto a Gavirate il Meeting Interregionale Nord, un evento di grande rilevanza che ha visto la partecipazione di 97 società remiere, con circa 700 equipaggi e 1122 atleti a darsi battaglia sul Lago di Varese.

Nella giornata di sabato, dedicata alle prime prove di qualificazioni, la Canottieri Luino con il doppio Under 17 di Emanuele Buzzi e Tiago Funaro agguanta la semifinale con il dodicesimo miglior tempo su quaranta equipaggi in gara in questa specialità.

Grande prova di forza anche per il singolo Under 17 di Cristian Bassi d’Alessio e il doppio Under 17 di Emanuele Fognini e Francesco Putignano che purtroppo si fermano alle qualificazioni.

Domenica mattina il doppio Buzzi-Funaro ottiene un ottimo sesto posto nella semifinale, che gli consente di accedere alla finale B.

Nel pomeriggio, il forte vento persistente sul Lago di Varese porta all’annullamento delle regate finali del programma, interrompendo così la corsa per i due atleti gialloblù.