Canottieri Luino sul podio alla SilverVintage di Torino

Buoni risultati per la squadra gialloblù in occasione del tradizionale appuntamento dedicato al Trofeo SilverSkiff di Torino, regata internazionale in singolo, svoltasi nel weekend di sabato 8 e domenica 9 novembre, che vede ogni anno sfidarsi atlete e atleti provenienti tutto il mondo.

Giunta alla quinta edizione la Silvervintage, regata su barche d’epoca precedenti al 1992, la Canottieri Luino ha conquistato due medaglie di bronzo a bordo della storica imbarcazione “Lupus”, firmate da Aurora Taietti nella specialità Under 50 femminile e Marco Lissoni, nella categoria Under 50 maschile.
Aurora e Marco hanno condiviso il podio con atleti di spicco della nazionale italiana del calibro di Alice Codato, Laura Meriano, Gabriel Soares, ed Emilio Pappalettera.

Importanti piazzamenti anche nella trentaquattresima edizione della Kinderskiff, riservata alle categorie giovanili. La Canottieri Luino è scesa in acqua con 11 atleti tra allievi B e allievi C, che hanno partecipato alla competizione Kinderskiff confrontandosi con più di 200 atleti.

Gli allievi B hanno percorso la distanza di 1000 metri, di cui 500 metri contro corrente e 500 metri a favore con boa di virata a metà percorso. Nella categoria allievi B1 si posizionano rispettivamente al 11°, al 12° e al 14° posto i giovanissimi Sami Alicajic, Alessandro Cicchillo e Saul Funaro, mentre nella categoria allievi B2 maschile tagliano il traguardo al 15° e al 34° posto Enea Casnedi e Marco Ghilardi. È 19° nella specialità femminile Giada Cassano.

Per quanto riguarda gli allievi C i metri la distanza da percorrere è stata di 4000 metri, di cui 2000 contro corrente e la seconda parte di gara a favore di corrente con boa di virata a metà percorso. Si piazzano rispettivamente al 19° e 21° posto nella specialità femminile Alessandra Camboni e Gea Luca mentre chiudono in 23° e 28° posizione Diego Bassi D’Alessio e Francesco Scalzi.

Campionati italiani e meeting nazionale di fondo a Pisa: buoni piazzamenti per la Canottieri Luino

Con la regata di domenica 26 ottobre a Pisa si apre la stagione delle gare sulle lunghe distanze. Il Canale dei Navicelli ha ospitato il Campionato Italiano di Fondo, riservato alle categorie agonistiche, abbinato al Meeting Nazionale di Fondo riservato alle categorie Allievi e Cadetti.
Oltre 1000 gli atleti in gara in rappresentanza di 81 club remieri provenienti da tutta Italia. 27 le finali disputate sulla distanza di 6.000 metri.
La Canottieri Luino, presente con 12 atleti tra allievi C e under 17, ha aperto la stagione con buoni piazzamenti affrontando il difficile clima ventoso presente sul campo di gara: un buon punto di partenza che può solo che migliorare con la preparazione invernale.  
Per la categoria Allievi C, ai piedi del podio il quattro di coppia femminile di Emma Donnarumma, Vanessa Bianchi, Laila Funaro e Giulia Gomiero, mentre si piazza al decimo posto il quattro di coppia maschile di Tommaso Seminatore, Martino Scalfone, Carmine Melone e Leonardo Mechelli.
Nella difficile specialità del singolo under 17 Tiago Funaro, Emanuele Buzzi, Emanuele Fognini e Cristian Bassi D’Alessio si piazzano rispettivamente al 30°, 41°, 59° e 67° posto su 75 singolisti partecipanti.
Il Team gialloblù si prepara ora per il tradizionale appuntamento del Trofeo Silver Skiff di Torino, in programma il weekend dell’8 e del 9 novembre, giunto alla XXXVI edizione. 

Luino d’oro ai Tricolori di Coastal Rowing a Trieste

Dopo le ultime prove di canottaggio classico “flat water” ci si sposta sulle onde del mare: nel weekend dal 26 al 28 settembre la città di Trieste ha ospitato i Campionati Italiani di Coastal Rowing, organizzati della Società Nautica Ginnastica Triestina supportata dal Comitato Regionale FIC Friuli Venezia Giulia.

27 le gare in programma, per le categorie Master e Senior, che prevedevano un articolato percorso costiero di circa 6000 metri con numerosi giri di boa.

Marco Lissoni domina le onde e porta la Canottieri Luino sul gradino più alto del podio nella specialità del Singolo Master Under 43, conquistando il titolo di campione italiano davanti alla Canottieri Bucintoro e alla Canottieri Padova.

In segno di rispetto e considerando l’incidente accaduto nel corso delle regate, il Comitato Organizzatore ha dichiarato l’annullamento delle ultime regate del programma del sabato, delle competizioni della domenica e di tutti gli eventi correlati alla manifestazione, per cui gli altri due equipaggi iscritti non hanno potuto prendere parte alla propria regata.

Canottieri Luino protagonista al meeting nazionale e tricolori di società di Eupilio

Da venerdì 19 a domenica 21 settembre, il Lago di Pusiano ad Euplio ha accolto i Campionati Italiani di Società, regata tricolore che si è svolta parallelamente al Meeting Nazionale Allievi, Cadetti e Master e alle regate del Trofeo delle Regioni riservate ai Comitati Regionali.

1772 gli atleti in acqua in rappresentanza di 112 realtà remiere (101 società, 11 selezioni regionali) per un weekend lungo di sport e divertimento.

La Canottieri Luino, al via con 27 atleti tra under 15 e under 17, ha guadagnato il sesto posto nella classifica generale relativa al Meeting Nazionale, quarta a livello provinciale e prima tra i club remieri del Lago Maggiore: un ottimo risultato che dimostra ancora una volta grande valore e la buona crescita della squadra.

4 le medaglie conquistate nella prima giornata di gare: sul gradino più alto del podio Enea Casnedi nel 7,20 allievi B2, medaglia d’argento per il quattro di coppia allievi C di Tommaso Seminatore, Martino Scalfone, Carmine Melone e Leonardo Mechelli, mentre è bronzo per il quattro di coppia allieve C di Emma Donnarumma, Laila Funaro, Vanessa Bianchi e Giulia Gomiero e per il 7,20 allievi B2 di Marco Ghilardi.

Ai piedi del podio il 7,20 allievi B1 di Saul Funaro mentre giungono al quinto posto Giada Cassano nel 7,20 allieve B2, Diego Bassi D’Alessio nel 7,20 allievi C ed Alessandra Camboni nel 7,20 allieve C. Sesto posto per Gea Luca ed Elena Fantinato entrambe nella specialità del 7,20 allieve C.

Nella giornata di sabato si aggiungono al palmares del Team gialloblù altre 3 medaglie: la coppia Seminatore – Melone conquista la medaglia d’oro nel doppio allievi C, dopo una gara condotta magistralmente. Argento per Daniel Paganotto misto con Canottieri Tritium mentre è bronzo per il quattro di coppia allievi B1 di Sami Alicajic, Saul Funaro, Stefano Staiano insieme a Matteo Spano della Canottieri Monate.

Podio sfiorato per il quattro di coppia allievi B2 di Casnedi, Ghilardi, Alexander Kerner insieme a Pietro Gazzoli della Canottieri Menaggio. Quarti anche il quattro di coppia allieve B2 di Cassano, Lucia Mascia misto con Canottieri Varese e Retica, per i doppi allieve C di Donnarumma-Bianchi e Fantinato misto con Chiara Bisacchi della Lega Navale Sestri Ponente.

Un’importante nota di merito va anche al quattro di coppia Under 17 maschile di Emanuele Fognini, Tiago Funaro, Cristian Bassi D’Alessio ed Emanuele Buzzi che ha partecipato al Campionato di Società giungendo al quinto posto nella propria batteria che non basta però per approdare alla finale.

Quinti anche il doppio allievi C di Scalfone-Bassi D’Alessio D., e i doppi allieve C di Funaro-Gomiero, e Camboni-Luca.

Chiudono in settima posizione i doppi allievi C di Mechelli insieme a Edoardo Fenio della Canottieri Gavirate, e Francesco Scalzi insieme a Paolo Grasso.

La Canottieri Luino brilla nella top ten della classifica generale al 36° Festival dei Giovani “Gian Antonio Romanini” di Varese

Festival dei Giovani da incorniciare per la Canottieri Luino che chiude all’ottavo posto nella classifica nazionale su 123 società iscritte, quarto posto tra le società lombarde e primeggia tra i sodalizi del Lago Maggiore. Un grande risultato che ripaga l’intensa stagione remiera intrapresa dalla squadra dei piccoli gialloblù, un team affiatato di 34 giovani atleti tra i 10 e i 14 anni con tanta voglia di mettersi in gioco e soprattutto divertirsi attraverso la pratica del canottaggio.
Si inizia in grande stile con la giornata di venerdì che vede la Canottieri Luino conquistare otto medaglie. Tre le medaglie del metallo più prezioso firmate da Tommaso Seminatore e Martino Scalfone nella specialità del 7,20 Allievi C e dal doppio Allieve C di Emma Donnarumma e Vanessa Bianchi. Argento per Enea Casnedi nella specialità del 7,20 Allievi B2. Quattro i bronzi: Giulia Gomiero e Laila Funaro nel doppio Allieve C, Sami Alicajic e Alessandro Cicchillo nel doppio Allievi B1 e, alla sua prima esperienza, Giada Cassano nel doppio Allieve B2 misto con Canottieri Varese. Ai piedi del podio il doppio Cadetti di Alessandro Grimaldi e Federico Nobile, Alessandra Camboni e Gea Luca nel doppio Allieve C e Stefano Staiano nel 7,20 Allievi B1. Quinta posizione per Alessandro Della Terza nel singolo Cadetti e per il quattro di coppia di Federico Della Terza, Carmine Melone, Diego Bassi D’Alessio e Leonardo Mechelli. Sesto posto per Daniel Paganotto nel singolo Cadetti, Paolo Grasso nel quattro di coppia Allievi C misto Canottieri Monate ed Elena Fantinato del 7,20 Allieve C. Sono rispettivamente settimo e ottavo Alexander Kerner e Francesco Loguercio nella specialità del 7,20 allievi B2.
Continuano i successi il sabato con altre cinque medaglie di cui due medaglie d’oro per Carmine Melone nel 7,20 Allievi C ed  Alessandro Cicchillo nel 7,20 allievi B1. Argento per Paganotto nel quattro di coppia Cadetti Misto con Canottieri Tritium. Bronzo per la coppia Scalfone – Seminatore nel doppio Allievi C e per il quattro di coppia Allieve C di Donnarumma – Bianchi – Funaro e Gomiero. Quarti, ad un soffio dal bronzo Mechelli nel 7,20 Allievi C e il doppio Allievi B2 Casnedi – Ghilardi. Giungono quinti al traguardo il quattro di coppia Allieve C di Camboni – Fantinato – Luca misto Canottieri Sebino, Alexander Kerner nel 7,20 Allievi B2, il quattro di coppia Allievi B1 di Samuel Codispoti – Gioele Abate, alla sua prima gara, – Alicajic – Staiano, e il quattro di coppia Allieve B2 di Cassano misto Canottieri Timavo, Lega Navale Italiana Barletta ed Effe. Al sesto posto il quattro di coppia Cadetti di Grimaldi – Nobile – Della Terza A. misto Canottieri Tritium, e i doppi Allievi C di Della Terza F. – Bassi D’Alessio e, al loro esordio,  Francesco e Manuel Scalzi. Settimo posto per Paolo Grasso nel 7,20 Allievi C e per il doppio Allievi B2 di Samuel Amato alla sua prima esperienza, insieme a Francesco Loguercio.
Anche i più piccoli della squadra, Mattia Melone, Andrea Putignano e, al suo esordio, Edoardo Rinaldi, hanno dato dimostrazione di grande impegno nell’esibizione dedicata agli Allievi A, di venerdì e sabato, sulla distanza dei 250 metri.
Nel corso della giornata è stata l’occasione per effettuare la premiazione dei vincitori del campionato nazionale scolastico di Indoor Rowing, nella quale Manuel Nicoli ha conquistato il primo posto nella propria categoria in rappresentanza dell’Istituto “Domenico Zuretti” di Mesenzana.
Nella giornata di domenica tutti i partecipanti sono stati impegnati nelle gare a sorteggio, una nuova modalità introdotta dalla Federazione Italiana Canottaggio in questa edizione del Festival, per dare la possibilità a tutti di unire le forze e fare nuove amicizie. Gli equipaggi (quattro di coppia o otto) sono stati composti da atleti di diverse società remiere, nella quale i nostri atleti gialloblù hanno conquistato altre cinque medaglie d’oro, due d’argento e quattro di bronzo.

Un importante ringraziamento allo staff tecnico formato da Arianna Arioli, Aurora Taietti, Alessandro Del Ferraro, Romeo Rota, Jacopo Arioli, Simone Pagliuca, Marco Lissoni, Lorenzo Lissoni, con il supporto indispensabile di Grazia Vaglio, a tutte le ragazze e i ragazzi per l’impegno ed risultati raggiunti e alle famiglie per il loro grande supporto.
Arrivederci al Festival dei Giovani 2026!

La Canottieri Luino in evidenza Ai Campionati Italiani Under 23, Under 17 ed esordienti di Gavirate

Sabato 21 e domenica 22 giugno a Gavirate si sono svolti i Campionati Italiani riservati alle categorie Under 23, Under 17 ed Esordienti.

1115 atleti di 109 società remiere in gara a contendersi il titolo di Campione d’Italia 2025.

Esperienza positiva per il quattro di coppia under 17 maschile della Canottieri Luino di Tiago Funaro, Emanuele Buzzi, Cristian Bassi D’Alessio ed Emanuele Fognini: alla loro prima partecipazione ai Campionati Tricolori, i giovani atleti hanno superato la fase di qualificazione al mattino del sabato, guadagnando l’accesso alla semifinale.

Nel pomeriggio del sabato la fase più difficile, per ottenere il pass di accesso alla finale A: il quattro di coppia Funaro-Buzzi-Bassi D’Alessio-Fognini tenta il tutto per tutto ma sul finale gli avversari hanno la meglio e chiudono la loro semifinale all’ottavo posto.

Un campionato che ha rappresentato un’importante esperienza di crescita per i giovani atleti gialloblù, ponendo delle buone basi per la prossima stagione remiera agonistica.

Prossimo appuntamento nazionale al Festival dei Giovani con la squadra giovanile alla Schiranna di Varese.

Canottieri Luino a Corgeno: ultima regionale con la terza regata D’Aloja e il campionato di Lombardia

Ultima regata regionale per il team gialloblù, sulle acque del Lago di Comabbio, prima dei Campionati Italiani Under 17 di giugno a Gavirate e del Festival dei Giovani di luglio alla Schiranna di Varese, le gare decisive dell’anno.
Sabato 31 maggio la terza tappa del Trofeo d’Aloja, riservata alle categorie Allievi Cadetti, Master e Pararowing con 600 atleti al via, la Canottieri Luino conquista 5 preziose medaglie e importanti piazzamenti, con anche il debutto per alcuni atleti.
Medaglia d’argento per Carmine Melone nella specialità del 7,20 Allievi C.
4 i bronzi: Daniel Pagnotto nel 7,20 Cadetti, Laila Funaro e Vanessa Bianchi nel doppio Allieve C, Stefano Staiano nel 7,20 Allievi B1, Enea Casnedi e Marco Ghilardi nel doppio Allievi B2.
Nota di merito anche per i più piccoli della squadra, Mattia Melone e Andrea Putignano, che vincono entrambi alla propria gara nell’esibizione dedicata agli Allievi A sui 250 metri.
Ai piedi del podio Paganotto nel quattro di coppia Cadetti misto con la Canottieri Caldé, mentre giungono quinti al traguardo il doppio Allievi C di Diego Bassi d’Alessio e Leonardo Mechelli, Alessandra Camboni e Gea Luca nel doppio Allieve C, Lucia Mascia – alla sua prima esperienza- nel 7,20 Allieve B2, Federico Nobile e Alessandro Grimaldi nel doppio Cadetti.
Si segnalano anche il sesto posto di Federico Nobile nel 7,20 Cadetti ed Elena Fantinato nel 7,20 Allieve C, oltre il settimo posto di Lorenzo Mascia nel 7,20 Cadetti al suo esordio.
Domenica è stata la volta della terza tappa di Coppa Montù, nonché il Campionato di Lombardia, che ha visto la partecipazione di circa 500 atleti lombardi delle categorie Under 17, Under 19, Under 23, Pesi Leggeri e Senior. La Canottieri Luino protagonista nella finale del quattro di coppia Under 17 con Tiago Funaro Emanuele Buzzi, Cristian Bassi d’Alessio ed Emanuele Fognini che chiudono al quinto posto.

Vento e medaglie al Meeting Nazionale Nord: il Team Gialloblù ne conquista 6 prima dello stop.

Sabato 17 e domenica 18 maggio al Bacino della Standiana è andato in scena il secondo meeting nazionale giovanile per le società del centro-nord. Una due giorni caratterizzata dal forte vento che ha costretto la giuria ad accorciare la distanza gara ai 500 metri in entrambe le giornate. Ben 2134 gli atleti-gara protagonisti a caccia di medaglie in rappresentanza di 82 società remiere.
Gli atleti del Team Gialloblù hanno condotto delle buone regate, dimostrando grande abilità e determinazione nonostante le condizioni molto difficili da gestire causate dal forte vento, portando a casa 6 medaglie e piazzamenti di rilievo.
5 le medaglie conquistate nella prima giornata di gare: argento per il 7,20 Cadetti di Daniel Paganotto e per il 7.20 Allievi C di Martino Scalfone; medaglia di bronzo per Tommaso Seminatore nel 7,20 Allievi C, per Vanessa Bianchi nel singolo Allieve C e per il quattro di coppia Allievi C di Federico Della Terza, Carmine Melone, Diego Bassi e Leonardo Mechelli.
Ai piedi del podio il doppio cadetti di Alessandro Della Terza e Federico Nobile e il 7,20 allievi B1 di Sami Alicajic. Giungono al quinto posto il doppio Allieve C di Laila Funaro e Giulia Gomiero, mentre sono seste nella stessa specialità Alessandra Camboni e Emma Donnarumma.
Sesti anche il 7,20 Allievi B2 di Francesco Loguercio e il quattro di coppia Allievi B2 di Enea Casnedi, Marco Ghilardi, Manuel Mentasti misto con la Canottieri Caldé.
Chiude in settima posizione Alessandro Grimaldi nella specialità del 7,20 Cadetti.  Spazio anche per la prova riservata agli allievi A, dove Mattia Melone taglia il traguardo al secondo posto.
Domenica Alessandro Grimaldi conquista uno splendido argento nel quattro di coppia Cadetti misto Canottieri Tritium mentre chiudono rispettivamente al quinto posto e all’ottavo posto Daniel Paganotto misto Caldé e Alessandro Della Terza e Federico Nobile misto Caldé. Successivamente, dopo aver disputato 24 gare, a causa delle persistenti condizioni ventose e della mancanza di condizioni di sicurezza adeguate, la giuria arbitrale ha deciso di annullare le successive regate in programma.

Gli istituti “Giovanni XXIII” di Marchirolo, “B. Luini” di Luino e “D. Zuretti” di Mesenzana alla fase regionale dei giochi studenteschi di canottaggio a Corgeno

Martedì 13 maggio, sulle acque del Lago di Comabbio si è tenuta la fase regionale delle Competizioni Sportive Scolastiche di Canottaggio, evento promosso dal Comitato Regionale FIC Lombardia in collaborazione con l’Organismo Regionale per lo Sport a Scuola dei C.S. e l’Ufficio Educazione Motoria, Fisica e Sportiva della Regione Lombardia

La manifestazione ha visto sfidarsi gli equipaggi scolastici, composti da quattro alunni (2 maschi e 2 femmine di cui un atleta esperto) più il timoniere nelle categorie Ragazzi e Cadetti, su imbarcazioni GIG 4 di coppia con timoniere (4x+) sulla distanza di 500 metri, in rappresentanza delle scuole secondarie di primo grado provenienti da tutta la Lombardia.

La Canottieri Luino ha svolto attività di tutoraggio e supporto per gli istituti “Giovanni XXIII” di Marchirolo, B. Luini di Luino e “D. Zuretti” di Mesenzana, portando in gara 5 equipaggi, che seppur non riuscendo ad accedere alla fase finale della competizione, si sono ben difesi nelle diverse prove di qualificazione, con grinta e grande spirito di squadra.

Al quarto posto per il 4x+ Cadetti dell’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Marchirolo con Giulio Truda, Gaia La Manna, Gaia Giardullo, Lucia Mascia, e al timone Marwa Annane; il 4X+ Cadetti dell’Istituto Comprensivo “B. Luini” di Luino con Nicol Boni, Paolo Botta, Gaia La Rosa, Marco Foscolo e il timoniere Gea Luca e il 4x+ Ragazzi dell’Istituto Comprensivo “D. Zuretti” di Mesenzana con Giada Cassano, Gioele De Witt, Pietro Ferrari, Matilde Baggiolini e il timoniere. Giulia Gomiero.

Giungono quinti al traguardo il 4x+ Cadetti dell’Istituto “D.Zuretti” di Mesenzana con Bianchi Vanessa, Leonard Kerner, Nicoli Manuel, Greta Marsico e il timoniere Alexander Kerner e il 4x+ Ragazzi dell’Istituto Comprensivo “B. Luini” di Luino con Silvia Serio, Sofia Turoldo, Mohamed Lahnine, Nicole Congiu e il timoniere Nicole Boni.

La Canottieri Luino ringrazia le scuole e le professoresse Simona Chiolerio (Marchirolo), Francesca Cappai (Luino), ed Elena Bessi (Mesenzana) per l’importante collaborazione, per aver coordinato le attività all’interno della scuola e per l’organizzazione degli equipaggi.

Undici medaglie e grande prova di squadra per la Canottieri Luino alla regata regionale di Genova.

Domenica 4 la Canottieri Luino era impegnata nelle acque del porto di Genova Pra per una domenica di gare a Genova. Presenti tutte le categorie e distanza di gara ridotta a 1000 metri causa forte vento, che non ha limitato la voglia di gareggiare di tutti i partecipanti.
La squadra gialloblù ha conquistato ben undici medaglie, di seguito tutti i risultati:
Secondo posto per i 7,20 allievi C di Vanessa Bianchi e Alessandra Camboni, per il doppio cadetti di Carmine Melone e Daniel Paganotto, per il quattro di coppia under 17 di Tiago Funaro, Emanuele Buzzi, Cristian Bassi ed Emanuele Fognini, un altro argento successivamente per il doppio di Bassi e Fognini ed un bronzo per Funaro e Buzzi, bronzo anche per il 7,20 allievi C di Emma Donnarumma, per i 7,20 allievi B di Enea Casnedi e Marco Ghilardi, per il singolo cadetti di Daniel Paganotto e per il doppio allievi C di Tommaso Seminatore e Martino Scalfone
Quarto posto per Diego Bassi nel 7,20 allievi B, quinto posto per Manuel Mentasti nel 7,20 allievi B, per il doppio cadetti di Alessandro Della Terza e Federico Nobile, per Gea Luca nel 7,20 allieve C e per i doppi allievi C di Laila Funaro insieme a Giulia Gomiero, e Federico Della Terza con Leonardo Mechelli

Canottaggio, Kayak, SUP e attività per tutte le età